
Il testo è a misura di bambino, con annotazioni lievi e spesso buffe su abitanti e consuetudini, le illustrazioni sono di quelle che piacciono a me: pulite, un po'geometriche e mai zuccherose. Le figure sono spesso accostate come parti di un collage, con proporzioni volutamente scombinate e tecniche mescolate, un naif che non è mai compiaciuto, che non prende in giro il piccolo lettore.

Un'illustratrice che si ispira a questo stile, è la svedese Ingela Arrhenius, che ho scoperto proprio oggi curiosando sul web in cerca di stoffe particolari da comprare e tenere nella cesta in attesa di qualche idea fulminante.
Molti sono i libri per bambini, gli oggetti, i poster e i patterns per stoffe che ha creato: si occupa anche di etichette di prodotti comuni e pubblicità e se la vita quotidiana degli svedesi, l'educazione e il gioco dei bambini sono allietati da questo gusto estetico, allora davvero sono due spanne davanti a noi!
Nessun commento:
Posta un commento